
Dorata ma non scottata
Una pelle color miele è il sogno di tutte. Meglio ancora se si può evitare quella lenta e noiosa tortura delle molte ore di sdraio al sole. Come ottenereuna la tintarella da urlo e farla durare a lungoAlzi la mano chi non vorrebbe esibire una bel colorito tutto l'anno e chi non prova un pizzico d'invidia davanti a una ragazza dalla pelle vellutata e dorata dal sole. Ancora di più se passando davanti allo specchio l'immagine che ci riflette di una mozzarella ambulante. Percò aspettiamo con ansia che arrivino le ferie o il week-end per sdrairci al sole
e regalare alla pelle un colore sano. Che possibilmente ci accompagni più a lungo possibile.
Conservare la tintarella dopo essere tornati dalle vacanze i può, ecco come. Avete mai sentito parlare degli effetti dei carotenoidi e delle vitamine? Fate buon uso di queste conoscenze perché saranno proprio quelle sostanze che vi regalerano il colore che tanto agognate. Vitamine e carotenoidi aumentano la produzione di melanina, quel pigmento che ci regala quel look da star di Hollywood ma che, molto più importante, protegge la nostra pelle dagli effetti nocivi dei raggi solari. la maggior parte degli integratori contengono carotenoidi, vitamina C, E, e selenio, tutti prodotti i cui effetti abbronzanti sono ormai noti.
A dare una mano alla tintarella non ci sono solo gli interatori ma anche la giusta alimentazione: i carotenoidi sono contenuti nella frutta a forte colorazione giallo, rossa, come nelle ciliegie, more, fragole e nei lamponi, carote, pomodori, albicocche, pesche e melone. In questa gara a chi scurisce meglio la pelle in buona posizione figura il selenio, un oligoelemento presente nella maggior parte degli alimenti: carne, fegato, frutti di mare, noci. Il selenio protegge dalle scottature solari, facilita l'abbronzatura e rallenta l'invecchiamento della pelle agendo contro i radicali liberi, insomma una vera manna per le amanti della tintarella.
Un'alimentazione ricca di beta-carotene, provitamina A e vitamina A è garanzia di un'abbronzatura da sogno per le vacanze, anche con l'aiuto della vitamina C che, nonostante non abbia effetti sull'abbronzatura, esercita comunque una benefica attività protettiva contro l'invecchiamento della pelle, in sinergia magari con la vitamina E che migliora la tolleranza della pelle ai raggi del sole.
Naturalmente la giusta alimentazione e gli integratori non bastano: non dimenticate le creme solari, il cui compito sarà quello di mantenere proteggerci dai danni del sole e mantenere la corretta reidratazione della pelle proprio nella stagione in cui è sottoposta a forte stress. Le nuove creme idratanti sono ricche di vitamine, minerali, ologoelementi e acidi grassi essenziali, che sono le vere sentinelle in grado di frenare la formazione di radicali liberi.
Io personalmente solo biaca come il latte non ho avuto tempo di abbronzarmi!
Nessun commento:
Posta un commento